venerdì 11 novembre 2011

CENT'ANNI DI VITA. STORIA DELL'ASILO DI MEZZANE. Presentazione

La storia dell’asilo si intreccia con la storia della comunità stessa, con la storia delle persone che hanno vissuto e hanno agito nella realtà locale, come i parroci, i possidenti, la Cassa rurale, il Comune, le suore; per questa ragione, soprattutto nella prima parte del lavoro, si dedica attenzione alle vicende storiche di Mezzane, anche se magari si tratta di fatti o persone non direttamente coinvolte nella scuola.
Si può dire che in questo modo, attraverso la ricostruzione della vita dell’asilo, si ha anche una ricostruzione della storia di Mezzane, in particolare per il primo trentennio del novecento.

Per quanto riguarda invece lo specifico della ricostruzione della vita dell’asilo, può essere utile, prima di affrontare la lettura del testo, considerare questi cento anni di esistenza come un insieme dato da successivi momenti. In particolare, dall’analisi dei documenti e delle diverse situazioni, ho individuato tre fasi principali, consecutive ma accompagnate anche da differenze e cambiamenti.

Una prima fase, quella iniziale, che va dal 1905 al 1926, vede prevalente nella gestione delle attività il Comitato promotore, composto da alcuni membri di famiglie possidenti, con il coinvolgimento della Cassa Rurale.

Nella seconda fase, che va dagli anni Venti al 1973, la gestione della scuola diventa di fatto esclusivamente parrocchiale, anche se la vera responsabilità ricade sulle suore dell’Istituto Piccole Figlie di San Giuseppe e, in particolare a partire dagli anni Cinquanta, sulla figura di suor Elisea Santilli.

Infine dal 1973 ad oggi si colloca l’ultima fase, nella quale la gestione dell’asilo è affidata ai genitori dei bambini che lo frequentano, con l’intervento sempre più rilevante nel tempo del Comune; in questa fase si sono avuti alcuni importanti cambiamenti, come la nuova sede, il nuovo nome e, da ultimo, l’attivazione del nido integrato.

Un elemento costante negli anni è dato dalla presenza delle suore dell’istituto Piccole Figlie di San Giuseppe, che solo di recente è venuta meno.

Per quanto riguarda le diverse testimonianze documentali, a cui spesso si fa riferimento nella presente ricerca, sono state trascritte rispettando fedelmente sia gli usi grafici (per esempio le maiuscole e la punteggiatura) sia la struttura morfologica e sintattica (anche laddove risulta molto diversa dall’uso corrente o dove è evidente l’errore).

2 commenti:

  1. Germano!!! non ci credo!!! come stai? (non ti chiedo dove sei perchè vedo che stai ancora dove ti lasciai... :D)
    c'è un modo di contattarti in privé?
    ... a proposito... sono giorgio di Padova (che però adesso non vivo più là!)

    RispondiElimina
  2. Caro Giorgio
    che piacere!
    scrivimi al seguente indirizzo:
    germanoburro@gmail.com

    RispondiElimina