martedì 24 aprile 2012

Presentazione del documentario: MEZZANE E LA SECONDA GUERRA MONDIALE: I PROTAGONISTI RACCONTANO

La Biblioteca Andrea Porta di Mezzane di Sotto presenta il documentario Mezzane e la Seconda Guerra Mondiale: i protagonisti raccontano, realizzato da Rolando Aratri con la collaborazione di Giordano Bolzoni, per la parte tecnica, e Germano Burro, consulenza storica. 

Si tratta di una produzione che presenta lo sviluppo delle vicende legate al secondo conflitto mondiale, viste attraverso le testimonianze e le riflessioni dei protagonisti di quell’epoca; i racconti riguardano sia gli avvenimenti bellici (le diverse campagne e la prigionia nei campi di lavoro), sia quanto avvenuto nel territorio, soprattutto dopo l’8 settembre 1943.

Questa produzione prosegue nel lavoro di raccolta e di conservazione delle testimonianze dirette del nostro passato, sulla scia del precedente documentario realizzato dalla stessa Biblioteca nel 2010 sul tema dell’emigrazione: La valigia di cartone legata con lo spago.

La presentazione del documentario ai testimoni protagonisti e ai loro familiari avverrà martedì 24 aprile, alle ore 20,30, presso la Sala degli Affreschi di Villa Maffei (sede municipale), mentre il giorno 25 aprile, alle ore 17,00 presso la medesima Sala degli Affreschi di Villa Maffei, seguirà una proiezione aperta al pubblico che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione messe in programma dall’Amministrazione Comunale e dalle associazioni d’arma presenti sul territorio (in particolare l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci).

  L’occasione rappresenta inoltre una sorta di conclusione ideale degli eventi realizzati dalla stessa Amministrazione Comunale di Mezzane per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.


Per richiedere conpia del documentario contattare la Biblioteca Comunale al seguente indirizzo mail:
 biblioteca@comune.mezzane.vr.it


mercoledì 14 marzo 2012

Per conoscere Mezzane

Trovate pubblicati in un'apposita sezione a lato i testi e articoli scritti su Mezzane. Il primo è documento da cui sono state tratte le informazioni presenti nel sito del Comune di Mezzane di Sotto sugli aspetti storici, geografici, artistici e sulle manifestazioni nel territorio.

mercoledì 29 febbraio 2012

IMPRAESSIONES

Con questo titolo esce in questi giorni una mia piccola raccolta di poesie, che raccoglie testi scritti tra il 1991 ed il 2011.
Per chi desidera avere il testo, ci sono tre diverse possibilità:
- ordine online al sito www.ilmiolibro.it
- ordine presso le librerie lafeltrinelli
- oppure chiedendo direttamente all'autore.
Buona lettura, ai pochi fortunati.

lunedì 2 gennaio 2012

ARTICOLO SU VIVERE LAVAGNO

E' uscito nello scorso dicembre un articolo a mio nome sulla rivista Vivere Lavagno edita a cura dell'Università Popolare di Lavagno, relativo alle iniziative legate alla Festa dell'Olio di Mezzane.
Per leggere il testo, vai al sito dell'Università Popolare di Lavagno.

venerdì 11 novembre 2011

CENT'ANNI DI VITA. STORIA DELL'ASILO DI MEZZANE. Presentazione

La storia dell’asilo si intreccia con la storia della comunità stessa, con la storia delle persone che hanno vissuto e hanno agito nella realtà locale, come i parroci, i possidenti, la Cassa rurale, il Comune, le suore; per questa ragione, soprattutto nella prima parte del lavoro, si dedica attenzione alle vicende storiche di Mezzane, anche se magari si tratta di fatti o persone non direttamente coinvolte nella scuola.
Si può dire che in questo modo, attraverso la ricostruzione della vita dell’asilo, si ha anche una ricostruzione della storia di Mezzane, in particolare per il primo trentennio del novecento.

Per quanto riguarda invece lo specifico della ricostruzione della vita dell’asilo, può essere utile, prima di affrontare la lettura del testo, considerare questi cento anni di esistenza come un insieme dato da successivi momenti. In particolare, dall’analisi dei documenti e delle diverse situazioni, ho individuato tre fasi principali, consecutive ma accompagnate anche da differenze e cambiamenti.

Una prima fase, quella iniziale, che va dal 1905 al 1926, vede prevalente nella gestione delle attività il Comitato promotore, composto da alcuni membri di famiglie possidenti, con il coinvolgimento della Cassa Rurale.

Nella seconda fase, che va dagli anni Venti al 1973, la gestione della scuola diventa di fatto esclusivamente parrocchiale, anche se la vera responsabilità ricade sulle suore dell’Istituto Piccole Figlie di San Giuseppe e, in particolare a partire dagli anni Cinquanta, sulla figura di suor Elisea Santilli.

Infine dal 1973 ad oggi si colloca l’ultima fase, nella quale la gestione dell’asilo è affidata ai genitori dei bambini che lo frequentano, con l’intervento sempre più rilevante nel tempo del Comune; in questa fase si sono avuti alcuni importanti cambiamenti, come la nuova sede, il nuovo nome e, da ultimo, l’attivazione del nido integrato.

Un elemento costante negli anni è dato dalla presenza delle suore dell’istituto Piccole Figlie di San Giuseppe, che solo di recente è venuta meno.

Per quanto riguarda le diverse testimonianze documentali, a cui spesso si fa riferimento nella presente ricerca, sono state trascritte rispettando fedelmente sia gli usi grafici (per esempio le maiuscole e la punteggiatura) sia la struttura morfologica e sintattica (anche laddove risulta molto diversa dall’uso corrente o dove è evidente l’errore).

PRESENTAZIONE

Questo blog nasce dal mio desiderio di mettere in circolo note e ricerche storiche su Mezzane, una piacevole località del Veronese della quale sono originario, e sull'origine della mia famiglia (il cognome Burro, Burri, Buri, nel veronese ha un'ampia diffusione ed è testimoniato sin dal Duecento, quanto si ricorda un frate, Fino de' Buri, che portava questo nome).

Negli ultimi anni sono uscite due ricerche, a mio nome, su Mezzane, delle quali ho intenzione di riprodurne qui la maggior parte, e cioè:
Cent'anni di vita, nel 2006, sulla storia della locale Scuola dell'Infanzia, dedicata a suor Elisea Santilli, e La torre e il Re, uscito nel giugno 2011 (nell'occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia), che rievoca la storia dell'amministrazione comunale negli anni che vanno dal 1866 al 1946.
Altre notizie sono invece frutto delle ricerche che continuo a fare.

Sono ben felice di scambiare note ed informazioni con chi ha questi interessi.